Vai direttamente ai contenuti
Sistemi di camere Ussing per la ricerca sulla barriera epiteliale | Servizio clienti USA: 858-451-8845 | E-mail: office@piusa.net
Vicino

Guida completa alla camera di Ussing

The Complete Ussing Chamber Guide - Protocols, Measuring Tips, and Troubleshooting

Guida completa alla camera di Ussing: protocolli, TEER e risoluzione dei problemi

Versione breve: questa guida alla camera di Ussing mostra come misurare PD , I sc e TEER , eseguire analisi di flusso, scegliere l'hardware, preparare soluzioni e risolvere rapidamente i problemi, sia che si lavori con tessuti nativi o monostrati.

Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025

1) Cosa misura una camera di Ussing e perché

Obiettivo. Quantificare il trasporto transepiteliale e l'integrità della barriera attraverso un tessuto o un monostrato che separa le soluzioni apicali e basolaterali.

Letture elettriche primarie

  • PD (differenza di potenziale, mV): tensione a circuito aperto attraverso l'epitelio.

  • I sc (corrente di cortocircuito, µA/cm²): trasporto ionico attivo netto quando PD è fissato a 0 mV.

  • TER / TEER (Ω, Ω·cm²): tenuta della barriera; valori più alti = giunzioni più strette.

    • TEER è normalizzato in base all'area : TEER = (R sample − R blank ) × Area

Letture di flusso (chimiche)

  • Flusso tracciante paracellulare (ad esempio, mannitolo, FITC-destrano): permeabilità delle giunzioni strette.

  • Flusso transcellulare (ad esempio glucosio, amminoacidi): assorbimento mediato dal trasportatore.

  • Permeabilità apparente (P app ) per un soluto: P app = (dQ/dt) / (A × C 0 )

Perché è importante. Questi parametri sono alla base della ricerca sulla fisiologia CFTR/ENaC, sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD), sulla celiachia, sui modelli di diarrea, sull'idratazione delle vie aeree, sulla barriera cutanea e sull'assorbimento/tossicità dei farmaci.


2) La fisica: dare un senso a PD, ISC e TEER

  • Legge di Ohm (tessuto): V = I × R .

    Quando il voltaggio è limitato a 0 mV, l' I sc iniettato è uguale al trasporto elettrogenico netto (ad esempio, secrezione di Cl⁻ mediata da CFTR meno assorbimento di Na⁺ da parte di ENaC).

  • Le resistenze in serie (soluzione + elettrodi + ponti) si trovano all'esterno del tessuto. Una buona progettazione della camera posiziona gli elettrodi sensibili alla tensione vicino al tessuto per ridurre al minimo la caduta di tensione in serie.

  • CA vs CC TEER.

    • Impulso/gradino CC: iniettare brevemente una piccola corrente; calcolare ΔV/ΔI.

    • Impedenza CA: una piccola sinusoide (ad esempio 1 kHz) può isolare la resistenza epiteliale e la capacità se supportata dall'elettronica.

Correzioni da applicare

  • Potenziali di giunzione liquida (LJP): abbinare la forza ionica; utilizzare ponti di agar KCl.

  • Correzione dell'offset: cortocircuitare gli elettrodi di rilevamento in soluzioni simmetriche; impostare la PD di base ≈ 0 mV prima di montare il tessuto.

  • Normalizzazione dell'area: riportare sempre µA/cm² (I sc ) e Ω·cm² (TEER) utilizzando la vera area di apertura .


3) Hardware della camera di Ussing: cosa fa ogni componente

Camere e cursori (aperture)

  • Classiche metà divise: massima flessibilità; è richiesta maggiore abilità nella manipolazione.
  • EasyMount : montaggio guidato, rapido e ripetibile; riduce i danni ai tessuti e la variabilità.
  • L'apertura determina la sensibilità e la normalizzazione (comune: 0,071–0,64 cm²).
  • Le guarnizioni (spessore, cedevolezza) controllano la compressione; un serraggio eccessivo provoca perdite dai bordi o ischemia.
Diagramma del saggio della camera di Ussing che mostra doppi bagni, elettrodi e apertura del tessuto

Elettrodi e ponti

  • Elettrodi Ag/AgCl tramite ponti agar-KCl (ad esempio, 3 M KCl in agar al 2-3%).
  • Tenere gli elettrodi di rilevamento vicini al tessuto; gli elettrodi di corrente più lontani.
  • Manutenzione: riclorare periodicamente i fili di Ag; sostituire i ponti torbidi o disidratati.

Perfusione, Gas, Temperatura

  • Gas lift con 95% O₂ / 5% CO₂ (carbogen) per tamponi di bicarbonato; la delicata formazione di bolle riduce gli strati non mescolati.
  • La perfusione (costante o a intervalli) previene l'esaurimento/accumulo; mantiene le concentrazioni stabilite del farmaco.
  • Temperatura : 37 °C con riscaldatori in blocco o in linea e sonde calibrate; variazioni di deriva anche di 1–2 °C I sc /TEER.

Morsetti e DAQ

  • Le pinze tensione-corrente (mono/multicanale) misurano le scariche parziali (PD), iniettano corrente e calcolano automaticamente I sc /TEER.
  • Acquisizione dati : eventi con timestamp, passaggi del protocollo e annotazioni migliorano la riproducibilità.

Cerchi sistemi? Vedi Sistemi della Camera di Ussing e Protocollo della Camera di Ussing .


4) Soluzioni e ricette per la camera di Ussing (esempi pratici)

Verificare con il proprio IACUC/IRB/SOP. La chimica del tampone influenza le LJP, le forze motrici del trasporto e la vitalità.

Bicarbonato di Krebs-Ringer (tipico)

  • NaCl 117 mM, KCl 4,7 mM, CaCl₂ 2,5 mM, MgSO₄ 1,2 mM, KH₂PO₄ 1,2 mM, NaHCO₃ 25 mM, Glucosio 10 mM
  • Gas con 95% O₂ / 5% CO₂, 37 °C

Coppia osmotica mannitolo/glucosio (osmolalità simmetrica)

  • Sierosale: glucosio 10 mM; apicale: mannitolo 10 mM (o viceversa) per isolare le asimmetrie di trasporto.

Modulatori comuni

  • Amiloride (apicale) → Blocco ENaC (↓ assorbimento di Na⁺)
  • Forskolin/IBMX → ↑ cAMP → ↑ secrezione di Cl⁻ mediata da CFTR
  • Bumetanide (basolaterale) → blocco NKCC1 (limita il carico di Cl⁻ → ↓ secrezione)
  • CFTR inh -172 → inibisce le correnti CFTR

Esempi di traccianti per il flusso

  • Paracellulare: mannitolo, FITC-destrano (3–4 kDa)
  • Transcellulare: glucosio radiomarcato, aminoacidi (rispettare i protocolli di sicurezza)

5) Protocollo della camera di Ussing: procedura operativa standard passo dopo passo (testata sul campo)

A. Controlli pre-corsa (10–20 min)

  1. Offset dell'elettrodo: immergere entrambe le punte di rilevamento nello stesso tampone; regolare PD ≈ 0 mV.
  2. Salute del ponte: aspirazione delicata → flusso libero; nessuna bolla.
  3. Temperatura: stabilizzare le camere a 37 °C (±0,2 °C).
  4. Soluzioni: preriscaldare e gasare; verificare il pH (7,3–7,4) e l'osmolalità (±5 mOsm).
  5. TER vuoto: assemblare con una guarnizione/senza tessuto se la SOP richiede R vuoto .

B. Preparazione del tessuto/inserto

  • Tessuto nativo: sezionare con attenzione; aprire lungo il bordo mesenterico; tagliare fino all'apertura.
  • Monostrati (ad esempio, Transwell): risciacquare, equilibrare per 15–30 minuti; utilizzare cursori adattatori se necessario.

C. Montaggio (2–5 min con EasyMount)

  • Allineare i tessuti (mucosa → apicale, sierosa → basolaterale).
  • Comprimere per sigillare, senza pieghe o estrusione dei bordi .
  • Avviare la perfusione/gas; attendere 10-20 minuti per la stabilizzazione della linea di base.

D. Acquisizione di base

  • Registrare PD, I sc allo stato stazionario (deriva < 1%/min).
  • Misurare TER tramite routine ΔI o AC; calcolare TEER .

E. Interventi (esempi)

  1. Amiloride (apicale) → ↓ I sc (blocca ENaC)
  2. Forskolin/IBMX (bilaterale o basolaterale) → ↑ I sc (attiva CFTR)
  3. Bumetanide (basolaterale) → ↓ corrente secretoria (blocca NKCC1)
  4. Testare i composti apicali/sierosi; monitorare PD/I sc nel tempo; raccogliere campioni per il flusso .

F. Campionamento del flusso

  • Definire gli intervalli (ad esempio, ogni 10-15 minuti); mantenere le condizioni di sink (ricevitore < 10% della concentrazione del donatore).
  • Calcola P app e clearance ; normalizza all'area e al tempo.

G. Chiusura e controllo qualità

  • Ricontrollare l'offset e il blank per confermare la stabilità.
  • Registrare le deviazioni di temperatura/pH; ispezionare il tessuto per verificare la presenza di danni ai bordi.

6) Analisi dei dati, normalizzazione e reporting della Camera di Ussing

Normalizzazione

  • Da 1 sc a µA/cm²: dividere per l'area di apertura.
  • TEER a Ω·cm²: (R sample − R blank ) × Area
  • Il rapporto indica ± SEM , n animali , n tessuti/animale ; evitare la pseudo-replicazione.

Trame tipiche

  • Andamento temporale della I sc con aggiunte annotate.
  • Traiettoria TEER pre e post trattamento.
  • Flusso vs tempo; grafici a barre dell'app P.

Statistiche

  • Analisi accoppiata quando lo stesso tessuto funge da controllo di se stesso.
  • Modelli misti per progetti multi-animale e multi-tessuto.
  • Predefinire i criteri di esclusione (perdite, valori di base instabili).

7) Risoluzione dei problemi della camera di Ussing (diagnostica rapida)

Sintomo Causa probabile Aggiustare
Grande deriva PD Offset dell'elettrodo, variazioni LJP, deriva della temperatura Ripristino dello zero nel tampone simmetrico; verifica 37 °C; corrispondenza della composizione del tampone
Rumoroso I sc Bolle nei tessuti, scarsa messa a terra, vibrazioni Degasare le soluzioni; rimuovere le bolle; fissare i cavi; isolare la pompa
TEER basso/instabile Perdita di bordo, sovracompressione, danno tissutale Rimontare con guarnizione nuova; ridurre la forza di serraggio; rifinire il bordo più pulito
I sc saturano / non riesco a bloccare Blocco del ponte, polarizzazione dell'elettrodo di corrente Sostituire i ponti; pulire gli elettrodi di corrente; verificare la conformità del morsetto
Nessuna risposta agli agonisti Scarsa vitalità, lato sbagliato, reagenti scaduti Confermare la vitalità; verificare il lato; preparare nuovi farmaci

8) Progettazione sperimentale per tipo di tessuto (camera di Ussing)

Intestino/Colon

  • Se le prostaglandine confondono le risposte, prendere in considerazione la preincubazione con indometacina .
  • Pulizia delicata della mucosa; evitare lacerazioni epiteliali.

Vie aeree (trachea/bronchi)

  • Blocco ENaC con amiloride (apicale) ; attivazione CFTR con forskolina/IBMX ; osservare la sensibilità al bumetanide.

Pelle

  • TEER più spesso e più elevato; garantisce una tenuta robusta; consente un bilanciamento più lungo.

Monostrati coltivati (ad esempio, Caco-2, vie aeree primarie)

  • Verificare le soglie di confluenza/TEER; considerare la resistenza del supporto del filtro (sottraendo lo spazio vuoto); utilizzare i cursori dell'adattatore.

9) Lista di controllo della qualità e riproducibilità

  • Modello della camera, apertura, lotto di guarnizioni registrato
  • Registri di temperatura/pH entro l'intervallo
  • Offset dell'elettrodo prima/dopo
  • Stabilità di base (deriva <1%/min)
  • Aggiunte laterali corrette e timestamp
  • Normalizzazione dell'area documentata
  • Criteri di esclusione predefiniti e applicati
  • File grezzi archiviati (serie temporali + registro eventi)

10) Sicurezza e conformità

  • Radiotraccianti: licenze, schermatura, test di pulizia, rifiuti separati.
  • Tessuti umani/animali: approvazioni IRB/IACUC, appropriate precauzioni di biosicurezza.
  • Pericoli chimici: controlli su bumetanide, forskolina, DMSO; mantenere l'accesso alla SDS.

11) Selezione e budget del giusto sistema della Camera di Commercio di Ussing

Partita per obiettivi

  • Insegnamento/lavoro pilota: canale singolo, pinza manuale, perfusione di base.
  • Laboratorio principale/farmaceutica: multicanale (4–8+), routine automatizzate, DAQ integrato.
  • Screening di barriera: misurazione TEER stabile con montaggio rapido (EasyMount), controllo affidabile della perfusione e della temperatura.

Aspettative di costo (dipendenti dalla configurazione)

I costi previsti variano in base a diversi fattori (numero di canali e configurazione delle camere). Configuriamo i sistemi in base al tessuto, all'apertura e alla produttività.


12) Appendici della Camera di Ussing

A) Procedura operativa standard rapida (una pagina)

  1. Tamponi caldi/gas; impostare 37 °C.
  2. Elettrodi zero nel buffer simmetrico.
  3. Montare il tessuto (senza pieghe, orientamento corretto).
  4. Stabilizzare; registrare il PD/I basale sc ; misurare TER → TEER.
  5. Aggiungere modulatori (amiloride → forskolina/IBMX → bumetanide, ecc.).
  6. Raccogliere i campioni di flusso nei tempi previsti; mantenere le condizioni di dissipazione.
  7. Chiusura: ricontrollare gli offset; escludere i documenti.

B) Calcoli comuni

  • Densità I sc : I sc (µA/cm²) = I raw (µA) / Area (cm²)
  • TEER: TEER (Ω·cm²) = (R sample − R blank ) × Area
  • P app : P app = (ΔQ/Δt) / (A × C 0 )
  • Conduttanza: G t = 1 / R (normalizzare all'area se necessario)

C) Modello di segnalazione (copia/incolla)

  • Tessuto: specie/regione; linea monostrato e passaggio
  • Camera: modello, apertura (cm²), spessore della guarnizione
  • Soluzioni: composizioni, pH, temperatura; miscela di gas
  • Clamp: modello, frequenza di campionamento, metodo TEER (CC/CA)
  • PD/I sc /TEER basale ± SEM (n animali, n tessuti/animale)
  • Agonisti/antagonisti: lato, concentrazione, controllo del veicolo
  • Flusso: tracciante, programma di campionamento, calcolo dell'app P
  • Statistica: test, livello α, criteri di esclusione

13) Domande frequenti sulla Camera di Ussing

Domande frequenti

Cosa misura una camera di Ussing?

Le letture elettriche primarie sono PD (mV, potenziale a circuito aperto), I sc (µA/cm², corrente di cortocircuito con PD fissato a 0 mV) e TEER (Ω·cm², tenuta della barriera). I test del flusso tracciante quantificano la permeabilità paracellulare/transcellulare.

PD, I sc , TEER: qual è la differenza?

PD : tensione attraverso l'epitelio a circuito aperto.
I sc : trasporto elettrogenico netto quando fissato a 0 mV.
TEER : resistenza normalizzata all'area = (R sample − R blank ) × Area .

Come calcolo correttamente il TEER?

Misurare un campione vuoto (guarnizione/nessun tessuto o solo inserto), quindi calcolare TEER (Ω·cm²) = (R sample − R blank ) × Area . Normalizzare l'area, azzerare nuovamente gli offset nel tampone simmetrico e abbinare la forza ionica ai limiti LJP.

Come faccio a normalizzare I sc ?

I sc density (µA/cm²) = I raw (µA) ÷ aperture area (cm²) .

TER vs TEER: quale dovrei segnalare?

TER è la resistenza grezza (Ω). TEER è normalizzata in base all'area (Ω·cm²) e confrontabile tra le diverse aperture. Riportare il valore TEER per pubblicazioni e confronti tra aperture.

DC vs AC TEER: qual è la differenza?

La corrente continua inietta un piccolo impulso/passo e calcola ΔV/ΔI. L'impedenza alternata utilizza una piccola sinusoide (ad esempio, ~1 kHz) per separare la resistenza epiteliale e la capacità, se supportata dall'elettronica.

Quanto tempo dovrebbe essere necessario per raggiungere l'equilibrio dopo il montaggio?

In genere 10-20 minuti con perfusione/gassificazione e temperatura stabilizzata a 37 °C (±0,2 °C). Attendere che i valori basali siano stabili (deriva < 1%/min).

Devo sottrarre la resistenza del filtro/inserimento per i monostrati?

Sì. Misurare R vuoto utilizzando lo stesso inserto senza celle e utilizzare TEER = (R sample − R blank ) × Area .

Quale apertura dovrei usare?

Aperture più piccole aumentano la sensibilità alle piccole correnti, ma riducono l'area. Adattare alle dimensioni del tessuto e al segnale previsto (intervalli comuni ≈ 0,071–0,64 cm²).

Come posso correggere l'offset dell'elettrodo e i potenziali di giunzione liquida (LJP)?

Cortocircuitare le punte di rilevamento in tampone simmetrico e impostare PD ≈ 0 mV prima del montaggio. Utilizzare ponti di agar KCl (ad esempio, KCl 3 M, agar 2-3%), tenere le punte vicine al tessuto, adattare la forza ionica e riclorare periodicamente i fili Ag/AgCl.

Quali condizioni di temperatura, gas e pH sono consigliate?

37 °C con 95% O₂ / 5% CO₂ per tamponi bicarbonato; pH 7,3–7,4 . Soluzioni preriscaldate e gassose; verificare con sonde calibrate.

Quali pratiche di base e di reporting migliorano la riproducibilità?

Annota le aggiunte, normalizza l'area, predefinisci i criteri di esclusione (perdite, linee di base instabili), registra la temperatura/pH e archivia le serie temporali grezze più il registro degli eventi.

Quali modulatori aiutano a sezionare i percorsi di trasporto?

L'amiloride (apicale) blocca l'ENaC; la forskolina/IBMX ↑cAMP per attivare il CFTR; la bumetanide (basolaterale) blocca l'NKCC1 (limita il carico di Cl⁻); l' inibitore CFTR -172 inibisce le correnti CFTR.

Con quale frequenza dovrei campionare il flusso e calcolare P app ?

Di solito ogni 10-15 minuti mantenendo le condizioni di sink (ricevitore < 10% della concentrazione del donatore). Calcolare P app = (dQ/dt) ÷ (A × C₀) .

Perché il mio segnale è rumoroso o TEER è instabile?

Rumoroso I sc : bolle, messa a terra scadente, vibrazioni: degasare le soluzioni, rimuovere le bolle, fissare i cavi, isolare le pompe.
TEER basso/instabile: perdita dai bordi, sovracompressione, danno tissutale: rimontare con una guarnizione nuova e una pinza più delicata; tagliare i bordi in modo più pulito. Verificare anche 37 °C e offset/LJP.


Hai bisogno di aiuto per scegliere una configurazione? Ti forniremo le specifiche del sistema in base ai tuoi obiettivi in termini di tessuto, apertura e produttività. Richiedi un preventivo

Visualizzati di recente

Prodotti visti di recente
Torna all'inizio
Vicino
Opzione di modifica
Vicino
Avvisami
Vicino
Vicino
Vicino
Accedi
Vicino
Ordine (0)