Come funzionano le camere di Ussing? Una guida passo passo al sistema di camere di Ussing EasyMount
Le camere di Ussing sono strumenti essenziali nella ricerca fisiologica e farmacologica , consentendo agli scienziati di studiare il trasporto ionico, la funzione barriera e la permeabilità dei farmaci attraverso i tessuti epiteliali. Che si tratti di studi sull'assorbimento intestinale, sulla fibrosi cistica o sui test farmacologici , un sistema di camere di Ussing ben progettato, come il sistema EasyMount , può semplificare gli esperimenti, migliorare la riproducibilità e ottimizzare i risultati.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento di una camera di Ussing dall'inizio alla fine , includendo:
✅ Come ottenere un campione di tessuto intestinale
✅ Come preparare una coltura cellulare per gli esperimenti nella camera di Ussing
✅ Procedure di installazione passo passo per il sistema EasyMount
✅ Raccolta e analisi dei dati
✅ Pulizia e manutenzione adeguate
1. Che cos'è una camera di Ussing?
Una camera di Ussing è un dispositivo che consente ai ricercatori di studiare i meccanismi di trasporto attraverso i tessuti epiteliali . È composta da due compartimenti, separati da un campione di tessuto epiteliale o da un monostrato di coltura cellulare. Questi compartimenti consentono la misurazione precisa del flusso ionico, della resistenza elettrica transepiteliale (TEER) e della corrente di cortocircuito (Isc), tutti parametri cruciali per valutare l'integrità della barriera e il trasporto attivo.
Il sistema EasyMount Ussing Chamber migliora questo design classico offrendo:
✔ Montaggio dei tessuti rapido e intuitivo
✔ Controllo integrato della temperatura e del gas
✔ Capacità di elevata produttività per più camere
✔ Misurazioni elettrofisiologiche accurate e riproducibili
2. Ottenimento e preparazione di un campione di tessuto intestinale
Per i ricercatori che studiano l'assorbimento dei nutrienti, la permeabilità dei farmaci o i modelli di malattia , ottenere un campione di tessuto intestinale vitale è il primo passo fondamentale.
Procedura dettagliata per il prelievo del tessuto intestinale:
-
Selezione degli animali:
- In genere, gli intestini vengono raccolti da roditori (ratti/topi), maiali o altri modelli . È necessario garantire l'approvazione etica e seguire le linee guida istituzionali per l'uso sugli animali.
-
Dissezione dei tessuti:
- Subito dopo l'eutanasia, rimuovere l'intestino tenue.
- Per mantenerne la vitalità, immergere il tessuto asportato in una soluzione di Ringer ossigenata e ghiacciata .
-
Preparazione dei tessuti:
- Tagliare l'intestino nel senso della lunghezza.
- Rimuovere delicatamente il muco e il tessuto connettivo in eccesso.
- Utilizzare un punzone o un bisturi per tagliare una sezione circolare o rettangolare adatta alla camera EasyMount.
-
Montaggio del tessuto nel sistema EasyMount:
- Fissare il tessuto tra le metà della camera, assicurando una tenuta stagna .
- Riempire entrambi i compartimenti con tampone fisiologico ossigenato.
- Avviare la regolazione della temperatura e del gas per mantenere le condizioni fisiologiche .
3. Preparazione delle colture cellulari per gli esperimenti nella camera di Ussing
Se si utilizzano colture cellulari anziché campioni di tessuto, seguire questi passaggi:
Procedura passo passo per la preparazione della coltura cellulare:
-
Selezione delle celle:
- Utilizzare linee cellulari epiteliali come Caco-2 (intestinale), Calu-3 (polmone) o MDCK (rene) , che formano monostrati compatti.
-
Semina e crescita:
- Coltivare le cellule su inserti semipermeabili (ad esempio, piastre Transwell).
- Lasciare che le cellule si differenzino per 14-21 giorni , assicurando la corretta polarizzazione e la formazione di giunzioni strette.
-
Trasferimento alla camera EasyMount:
- Posizionare con cautela l' inserto per la coltura cellulare nella camera.
- Aggiungere soluzioni tampone sia al compartimento apicale che a quello basolaterale.
- Avviare le procedure sperimentali.
4. Configurazione del sistema EasyMount Ussing Chamber
La camera di Ussing EasyMount è progettata per un'installazione rapida ed efficiente , il che la rende ideale per studi ad alta produttività.
Procedura di installazione passo dopo passo:
-
Preparare la camera:
- Assicurarsi che tutti i componenti siano puliti e assemblati correttamente.
- Attivare il controllo della temperatura e il flusso del gas (95% O₂/5% CO₂ per condizioni fisiologiche).
-
Inserire la coltura tissutale o cellulare:
- Fissare il campione di tessuto o l'inserto per la coltura cellulare tra le metà della camera.
- Verificare la corretta tenuta per evitare perdite.
-
Aggiungere soluzioni tampone:
- Riempire sia il compartimento apicale che quello basolaterale con soluzione di Ringer ossigenata.
- Mantenere una miscelazione costante utilizzando gli agitatori magnetici integrati.
-
Inserire gli elettrodi:
- Posizionare nella camera gli elettrodi di rilevamento della tensione e di passaggio della corrente.
- Calibrare gli elettrodi per garantire letture elettrofisiologiche accurate .
-
Inizia la raccolta dati:
- Misurare il TEER basale e la corrente di cortocircuito (I<sub>sc</sub>) per confermare la vitalità del tessuto.
- Introdurre composti di prova, farmaci o ioni per osservare le dinamiche di trasporto.
5. Pulizia e manutenzione del sistema EasyMount
Una pulizia adeguata è essenziale per mantenere l'integrità dei dati e prolungare la durata del sistema .
Protocollo di pulizia passo dopo passo:
-
Rimuovere gli inserti di tessuti o colture cellulari:
- Smaltire correttamente i fazzoletti usati.
- Risciacquare i componenti della camera con acqua deionizzata.
-
Disinfettare la camera:
- Immergere in un disinfettante non corrosivo (ad esempio, una soluzione di etanolo al 70% o di perossido di idrogeno) .
- Evitare l'uso di sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare gli elettrodi.
-
Elettrodi e tubi di lavaggio:
- Sciacquare accuratamente gli elettrodi con acqua distillata per evitare l'accumulo di sale.
- Conservare gli elettrodi in un'apposita soluzione di conservazione .
-
Asciugare e conservare correttamente:
- Lasciare asciugare completamente i componenti all'aria prima di rimontarli.
- Conservare il sistema in un ambiente privo di polvere per evitare contaminazioni.
Conclusione
Il sistema EasyMount Ussing Chamber è uno strumento avanzato per studiare il trasporto epiteliale e la funzione di barriera con facilità ed efficienza senza pari . Che si utilizzino campioni di tessuto intestinale o monostrati epiteliali coltivati , il sistema EasyMount semplifica la configurazione, garantisce misurazioni accurate e semplifica la pulizia post-esperimento .
Seguendo i passaggi descritti in questa guida, i ricercatori possono massimizzare la qualità dei dati, migliorare la riproducibilità e ottimizzare l'efficienza sperimentale .
Pronti a dare una svolta alla vostra ricerca? Scoprite come il sistema EasyMount Ussing Chamber può rivoluzionare gli studi sul trasporto epiteliale del vostro laboratorio!